Danza

La danza in Omi Academy è un percorso coinvolgente che va oltre la semplice pratica fisica, offrendo un’esperienza educativa che abbraccia la diversità. In questo contesto, l’obiettivo principale è creare un ambiente in cui ogni bambino, indipendentemente dalle sue abilità fisiche o cognitive, si senta benvenuto e capace di partecipare attivamente.
Attraverso giochi coreografici stimolanti, esercizi creativi e l’utilizzo della musica come veicolo espressivo, i bambini esplorano il proprio corpo e imparano a comunicare attraverso il movimento. La struttura delle lezioni è progettata per adattarsi alle diverse esigenze dei partecipanti, garantendo che ogni bambino possa progredire a proprio ritmo.

La dimensione inclusiva di queste attività è fondamentale.
Gli insegnanti sono formati per adattare gli esercizi in modo che siano accessibili a tutti, incoraggiando un senso di appartenenza e rispetto reciproco. L’interazione sociale è incoraggiata, promuovendo lo sviluppo delle competenze relazionali e la formazione di legami positivi tra i partecipanti.
Nel contesto della danza inclusiva, la diversità non è solo tollerata ma celebrata. Questo approccio contribuisce a costruire la fiducia dei bambini nel proprio corpo e nelle proprie capacità, creando un ambiente in cui ognuno può esprimersi liberamente senza giudizio.

Il percorso è suddiviso in due macro aree: Attività di Danza Agonistica e Attività di Danza Dilettantistica. Le quali a loro volta si suddividono per fasce d’età e per disciplina di danza, le quali possono variare dal Classico, al Moderno fino all’Hip Hop.
Per ciascun gruppo le lezioni iniziano con un riscaldamento che coinvolge movimenti di base di ciascuna disciplina, stimolando la consapevolezza corporea e la coordinazione.
Per i gruppi di età minore vengono utilizzati anche, nella fase del riscaldamento, i giochi coreografici; i quali sono strutturati in modo da essere adattabili a diverse abilità, permettendo a ciascun bambino di partecipare attivamente e sentirsi coinvolto nel processo creativo.
Nella seconda parte della lezione si procederà con la creazione di una coreografia, la quale per quanto riguarda la macro area di danza agonistica consisterà in una coreografia da eseguire in gara; mentre per quanto riguarda la macro area di danza dilettantistica consisterà in una coreografica da portare allo spettacolo finale, questo perché l’elemento della coreografia fa parte di un processo pedagogico che favorisce lo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo dei bambini, promuovendo al contempo valori come la collaborazione, la creatività e la fiducia in sé stessi.

In sintesi, l’attività di danza offre un percorso arricchente che va al di là dell’apprendimento della tecnica di danza. È un’esperienza che promuove la consapevolezza di sé, la collaborazione e la gioia del movimento in un contesto aperto a tutti, indipendentemente dalle differenze individuali.

Back